Avena: il cereale che accarezza la pelle…
Siamo abituati ad associare l’avena all’ambito culinario. Ottima cosa visto che è un cereale dalle grandi proprietà nutrizionali e in particolare per il suo importante apporto di fibre. Oggi però voglio farvi conoscere l’avena per le sue splendide proprietà nella cura delle pelle in generale e sopratutto per quella dei più piccini.
Qualche semplice motivo per scegliere l’avena…
– Idratante
– Equilibria il pH naturale della pelle
– Cura eritemi
– Cura eczemi
– Cura prurito
Un cereale appartenente alla famiglia delle graminacee, ricco di benefici sia come alimento che cosmetico.
L’avena è conosciuta sin dai tempi più antichi per il suo impiego nella cura della pelle: romani, greci ed egiziani erano già a conoscenza delle sue proprietà e utilizzavano il latte d’avena per lenire e nutrire la pelle mediante dei bagni. Per ottenere il latte è sufficiente mettere l’avena nell’acqua. In poco tempo l’acqua diventa torbida e biancastra, segno che l’avena ha rilasciato le sue proprietà altamente lenitive.
Come usare l’avena…
Che tu abbia la pelle secca oppure sensibile oppure con problemi di prurito o bruciore, l’avena fa al caso tuo.
Come combatte la secchezza…
le sostanze contenute nell’avena sono in grado di creare uno strato protettivo sulla pelle che protegge da un eccessiva perdita d’acqua combattendone così la disidratazione e quindi la secchezza.
Inoltre l’avena è composta da grassi che nutrono la pelle aiutandola così a combattere ulteriormente la secchezza.
Non da ultimo, va saputo che l’avena contiene le saponine. Sostanze dalle proprietà “lavanti” e ad azione esfoliante. Cosa significa? Che l’avena ha un lieve potere lavante e può quindi essere impiegata come sapone, detergente viso, shampoo per capelli. Esistono varie semplici ricette a questo scopo. Segui regolarmente il blog per rimanere aggiornata sulle ultime ricette di cosmesi fai da te.
Ho citato poco fa l’impiego dell’avena per la cura dei capelli, ebbene sì, grazie alle vitamine del gruppo B (B1, B2, B5, B6, B12) si possono raccogliere ottimi benefici dal suo impiego tricologico.
Combatte problemi quali cute grassa, forfora, prurito e fragilità applicando regolarmente uno shampoo o una maschera a base di avena.
Ricetta Shampoo naturale
Avena, miele e rosmarino
(ricetta per un impacco/lavaggio)
Farina di avena, 4 cucchiaini
Idrolato di rosmarino, 7 cucchiaini (l’idrolato può essere sostituito da altrettanta acqua)
Acqua tiepida, 7 cucchiaini
Miele, 1 cucchiaino (facoltativo)
Olio essenziale di tea-tree, 3 gtt.
Olio essenziale di rosmarino, 3 gtt.
PROCEDIMENTO
1. Macina un’abbondante manciata di fiocchi d’avena, fino ad ottenere una farina.
Se in commercio trovi direttamente la farina di avena, va benissimo anche quella.
2. Mischia in una ciotola 4 cucchiaini di farina di avena con 7 cucchiaini di idrolato di rosmarino (in alternativa usa l’acqua) e 7 cucchiaini di acqua. Amalgama bene il tutto.
3. Aggiungi un cucchiaino di miele (facoltativo) e gli oli essenziali. Mischia bene.
Devi ottenere un composto omogeneo e non troppo denso.
COME SI USA
Bagna i capelli e applica lo shampoo sulla cute. Aiutati separando i capelli come si fa per applicare la tinta per capelli. Puoi applicare lo shampoo con l’aiuto di un pennello oppure con le dita.
Massaggia con delicatezza tutto il cuoio capelluto.
Lascia agire minimo un paio di minuti e poi risciacqua con abbondante acqua fino a che l’acqua scorre limpida e senti i capelli ben lavati.
Se preferisci guardare la videoricetta ti metto il link qui sotto. L’ho fatto un po’di tempo fa, quando ancora avevo il negozio Ecoriginal.ch che ora non ho più. Se hai domande o per qualsiasi richiesta, scrivi tramite il modulo di contatto direttamente sul blog.
😉
2 commenti
Sei sempre la numero 1 sulla cosmesi naturale!
Grazie di cuore!!! 🙂